Mappa del Sito
Home Page
Inizio Pagina
Pagina Precedente
Avanti
Indietro Inizio
       
Sin dal Neolitico l'uomo, per procurarsi degli indumenti, fu in grado di utilizzare, oltre al pellame degli animali cacciati, anche i tessuti ottenuti sia da fibre vegetali (lino, canapa, ecc.) che dall'allevamento di alcune specie animali (lana di caprini e ovini). Solo raramente si conservano i prodotti della lavorazione dei tessuti, in quanto sono facilmente deperibili, mentre più frequentemente vengono alla luce alcuni degli attrezzi utilizzati per filare e per tessere: fusaiole, rocchetti e pesi da telaio in terracotta, pettini per cardare la lana o per avvicinare i fili della trama ed aghi. Di fusi, conocchie e telai (solitamente in materiale deperibile) si conservano degli esemplari miniaturi-stici in bronzo che fanno parte di corredi funerari. Con la filatura veniva tratto dalle fibre vegetali o dalla lana il filo, che poteva essere avvolto sui rocchetti: utilizzando la conocchia e il fuso (che veniva fatto ruotare con regolarità grazie all'inserimento di una fusaiola a una delle estremità) le fibre tessili venivano torte e tirate. Era un procedimento che richiedeva molta attenzione per evitare che il filo si spezzasse. Il telaio era probabilmente di tipo verticale, in legno, con pesi da telaio in pietra o in terracotta: questi tenevano tesi i fili dell'ordito mentre la tessitrice realizzava la trama, infittendo i fili con un pettine in osso o corno. La produzione di tessuti soddisfaceva generalmente il fabbisogno interno di una comunità ed era un'attività a carattere domestico.
   
Indietro Avanti