Mappa del Sito
Home Page
Inizio Pagina
Pagina Precedente
       
Quan che i veit el calendario de novembre tel desktop del computer i dis - Oh, halloween! – A l’è sbagliat! Bisogna dise – Oh, la crepa da mort!
Quan che ereane canais, ai primi de novembre,  co le thucie feane le crepe da mort pà spavì la dent, o meio, pa spavì le canaie che tornava da vespre o che le deva a ciasa la sera. Co Gigi se scondeane drio el masaron in font a la via Riveta e speteane che le nostre suors e chele altre canaie le passas par de là e salteane fora da la murada co le thucie co dentro le ciandele impiade. Lor le ciapava pura e le sciampava a scondesse in cusina da me nona Santa, via de Basso. Bisogna dise che de sera in via Rivetta, che no l’era asfaltada e co un lampion sol impiat, aveane sempre un pocia de pura, ma in novembre, a ciasa da scola, co la scusa de fa le crepe da mort, par qualche sera ne pareva de esse pleni de coraio. Adess nealtre copion i americani co la festa de Halloween (fata sol che pa fai spende schei a la dent!) e se dismintion che i ne à copiat lor par primi, e no se penson pì de quan che che ereane canais.
Massimo
* Crepa de mort: zucca scavata ed illuminata a imitazione di un teschio.
       
       
...riguardo al parchè, al come, al quant, ‘na volta, quan che reane canàis,se feva la “crepa da  mort”. Aveit da savè che quanc che i nostre noni e pare, a la verta, i  semènava la blàva, i aveva l’abitudine, soradùt se un ciamp l’era sote aga, da mete, dopo, solthàt, in mièth le cuière, fasòi, radìcia  e soradut i thuciàth. In te la tavela se no plovèva, la roba la vigneva instes parchè i ciamps i aveva la fortuna da avè l’irigathiòn e cussì le panòle le era sigùre ma l’era sigùrs ancia i thuciàth, che i saràve servìdi  par daìli da magna ai porthìth. Oltre che nutrithiòn i thuciàth i deva bin pa combate al vermo solitario che al podeva fa sta mal i porthìth e ancia contagià, co la carne, i omis. Quan che l’era verso al dièse- quindèse  de otobre, la blava l’era madùra e cussì l’ era dut un viavai de ciars e carète che i portava a ciasa le panòle: chi che i despoìava al sarturc ‘ntel ciamp, chi che i lo taiava e i lo portava a ciasa par dopo despoìalo ‘ntel cortif, insoma bisognava implenì i blavers! Ma  ancia i thuciàth i era madùri, e alora, dopo la blava se portava a ciasa ancia chei, i ‘nera de dute le misure, grains e pithui, de diversi colors,verdi dai,rosith, e par mantignèli meio i vigneva metùdi in te qualche stanthia fres’cia. Al era chisto al momento che speteàne nealtre canais, domandeàne a nostre pare o a nostra mare se podeàne toign un, no i ne disièva mai de no, parchè i lo aveva fat ancia lor!, e dopo toleàne la britòla e scumintheàne dopo avelo verdhut in thima, a,  prima sgoità al thuciàt e dopo i feane i voi, al nas e la bocia dopo, quanc che se feva scur, meteàn dentro un toc de ciandela, la inpieàne e meteàne al thuciat, che clameàne par la so someantha “crepa da mort”, in thima ai murs a le erte dei portei insoma in te posti alti, speràne cussì da fa paura a qualchedun, specialmente a le canaie. Dopo qualche dì  le crepe da mort le se flapiva e alora, no se le butava via, anthi, ciapeàne e le rompeàne e le deàne da magnà al porthìt. Chista l’era  una nostra usantha che no l’ha nient a che vedè co la festa che i mericani  i fa l’ultin dì de otobre, lor i à le so tradìthions, chi se le tigne a ciasa soa,  ma  che qualche bauco, altre che pa fa schei, pa vende quatro maschere, doi ciapei a ponta, e thinque thucìe de plastica al vopia  fa passà  ste robe par  nostre tradithìons  NO! no la me va do. Me permete de dise altre doe parole, al dì de uncuoi i nostre dovins i va in therca de chel de chei altre e no i tin da cont del chel de ciasa soa! Un popol, una generathìon che no impara, mantìn e tramanda  le tradithions dei so veci l’è destinat a sparì , e se don avanti cussì l’è chel che sucedarà ancia a la nostra ratha! A bon intenditòr………
       
A proposito…..: Trentaun de otobre, a la sera tardi, doi compares i varda un dovin mascheràt, un al dis: Veto chel là, che l’apia fat alovin? (= halloween), chel altre al risponth: Mi no sae che che l’à fat, ma da come che al ciamìna, vin ‘ntela pantha i na da avè un bel poc!
Flavio      
       
       
C’era una volta una zucca! La festa di Halloween è nata 2000 anni fa. A inventarla furono i Celti, che fra il 31 ottobre e il primo novembre festeggiavano la fine dell’estate e l’inizio dell’anno nuovo. Era una notte magica in cui gli spiriti tornavano sulla terra e i Druidi, i sacerdoti celtici, si riunivano per accendere il fuoco sacro che avrebbe illuminato ogni  cosa durante la lunga “Stagione di tenebra e di freddo”.
Dopo l’invasione romana e con l’avvento del cristianesimo, la Chiesa sovrappose alla festività pagana la festa di Tutti i Santi per sradicare il culto pagano, ma i festeggiamenti continuarono e, con l’immigrazione irlandese e scozzese, discendenti degli antichi Celti, si diffusero negli stati Uniti. Anche l’abitudine di mettere una zucca illuminata alla finestra nasce da una tradizione irlandese. Jack O’Lantern, narra la leggenda, vinse una scommessa con il diavolo. Alla sua morte andò all’inferno, ma Satana, ancora arrabbiato con lui, lo scacciò scagliandogli un tizzone ardente. Jack raccolse la brace per illuminare la strada e, per farla durare più a lungo, la mise in una rapa che aveva svuotato. Giunti in America gli irlandesi sostituirono le rape con le zucche. Come poi la tradizione delle zucche, le “crepe da mort”, si sia  formata presso di noi cercheremo di scoprirlo!
Da un testo di Clelia Zambon Pinal